Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Ultimi articoli pubblicati
Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

Osservatorio PNRR

Gli articoli denominati Osservatorio PNRR sono uno strumento per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza e seguire gli aggiornamenti più rilevanti sul tema.

ANAC, Comunicato del Presidente, 8 novembre 2022

Sulle modalità di determinazione dei corrispettivi del Direttore dei lavori nell'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria relativamente alle prestazioni aggiuntive e/o integrative chieste durante l'esecuzione del contratto.

Corte d’Appello di Roma, 27 dicembre 2022

[A] Sulla necessità di esplicitare le ragioni poste a fondamento della riserva iscritta in materia di Appalto pubblico. [B] Sul momento entro il quale deve essere iscritta la riserva in relazione ai fatti produttivi di danno continuativo in materia di Appalto pubblico.[C] Sull’(in)applicabilità del raddoppio del contributo unificato ai sensi del co. 1 quater dell’art. 13 del d.p.r. 115/2002 alle Amministrazioni dello Stato.

Corte d’Appello di Messina, 29 dicembre 2022

[A] Sulla ripartizione dell’onere della prova in materia di azioni di adempimento. [B] Sulla rilevabilità della tardività delle produzioni documentali successive alla scadenza dei termini delle preclusioni istruttorie. [C] Sugli oneri motivazionali posti in capo al Giudice che intenda disattendere le valutazioni svolte dal CTU. [D] Sulla portata del principio di non contestazione anteriormente alla modifica dell’art. 115 c.p.c.. [E] Sulla quantificazione del risarcimento dovuto all’Appaltatore in caso di andamento anomalo dell’Appalto ascrivibile alla Stazione Appaltante in materia di Appalto pubblico. [F] Sulla debenza della rivalutazione monetaria e degli interessi compensativi in materia di risarcimento del danno da inadempimento. [G] Sulla decorrenza e sulla liquidazione degli interessi in materia di Appalto pubblico. [H] Sulla giurisdizione circa la domanda dell’Appaltatore volta all’ottenimento di una liquidazione diversa da quella riconosciutagli in sede di revisione del prezzo di Appalto pubblico. [I] Sui casi in cui la transazione assume efficacia novativa. [L] Sull’(in)validità delle deroghe convenzionali al regime legale in materia di revisione dei prezzi. in materia di Appalto pubblico. [M] Sulla rilevabilità della decadenza dell’Appaltatore dal diritto di formulare riserve. [N] Sul momento a partire dal quale spiega la propria efficacia la normativa civilistica delle garanzie ex artt. 1667 e 1669 c.c. in materia di Appalto pubblico. [O] Sul carattere che assumono gli atti del collaudatore precedenti all’approvazione del collaudo in materia di Appalto pubblico. [P] Sulla natura giuridica del certificato di collaudo, con particolare riguardo all’accertamento della responsabilità dell’Appaltatore per vizi e difformità dell’opera in materia di Appalto pubblico. [Q] Sull’(im)possibilità per il giudice di pronunciare la compensazione ove sia controversa in un altro giudizio l’esistenza del controcredito opposto dal debitore.

Corte d’Appello di Roma, 29 novembre 2022

[A] Sul potere del Giudice di rilevare d’ufficio le nullità del contratto nel giudizio di risoluzione del contratto, in materia di appalto pubblico. [B] Sulla natura che rivestono le relazioni del direttore dei lavori e del collaudatore in caso di mancata conclusione della procedura di accordo bonario tra Amministrazione ed Appaltatore in materia di Appalto pubblico.

Corte d’Appello di Torino, 22 novembre 2022

[A] Sulla (ir)rilevanza del computo metrico ai fini della distinzione tra Appalto ‘a corpo’ ed Appalto ‘a misura’ in materia di Appalto pubblico. [B] Sui casi in cui l’Appaltatore ha diritto a richiedere il compenso per le maggiori o diverse opere eseguite in relazione ad un contratto d’Appalto pubblico ‘a corpo’. [C] Sulla natura e sulla ratio dell’istituto delle riserve, nonché sui termini e sui modi con cui procedere alla regolare iscrizione delle medesime. [D] Sulle modalità di calcolo del compenso ulteriore dovuto all’Appaltatore, nell’ambito di un rapporto derivante da contratto d’Appalto pubblico ‘a corpo’, per i lavori aggiuntivi eseguiti su richiesta della Stazione Appaltante o per effetto di varianti. [E] Sulla (ir)rilevanza della comparsa conclusionale ai fini dell’individuazione del contenuto della domanda giudiziale. 

Tribunale di Roma, 25 novembre 2022

[A] Sulla duplice funzione del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. [B] Sull’onere probatorio in materia di opposizione a decreto ingiuntivo relativa ad una controversia in materia di appalti pubblici.

Corte d’Appello di Roma, 15 novembre 2022

Sulla sorte della domanda relativa agli interessi nel giudizio di opposizione a d.i., in materia di appalti pubblici, ove nel corso del giudizio venga revocato il d.i. o sia emessa condanna per un importo inferiore alla richiesta avanzata in via monitoria.

Corte d’Appello di Roma, 4 novembre 2022

[A] Sulla rilevabilità in appello delle nullità del lodo arbitrale non dedotte nell’atto di impugnazione. [B] Sulle questioni intertemporali poste dalla modifica del co. 1 dell’art. 241 del d.lgs. 163/2006 da parte del co. 19 dell’art. 241 della l. 160/2012 in materia di inserimento di clausole compromissorie in seno a procedimenti di evidenza pubblica: in particolare sulla validità delle clausole inserite in assenza della preventiva e motivata autorizzazione da parte dell’organo di governo della P.A. prima dell’intervenuta modifica normativa.

Tribunale di Trento, 10 novembre 2022

Sulle modalità con cui l’A.T.I. può agire in giudizio: in particolare, sul soggetto a cui spetta il potere di rappresentanza e sulla necessità che esso effettui la spendita del nome delle imprese rappresentate all’interno della costituzione in giudizio.

Tribunale di Barcellona Pozzo di Grotto, 2 novembre 2022

[A] Sulla giurisdizione in materia di esecuzione di un contratto d’Appalto pubblico. [B] Sulle conseguenze della violazione del riparto di competenza tra sede centrale e sede distaccata del Tribunale ordinario. [C] Sull’(in)applicabilità dell’art. 1341 c.c. ai contratti stipulati con la P.A.. [D] Sull’(in)validità della clausola compromissoria per arbitrato irrituale contenuta nei contratti stipulati con la P.A.. [E] Sulla forma con cui la P.A. può validamente manifestare la volontà di obbligarsi. [F] Sull’(in)esperibilità dell’azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. nei confronti della P.A. in caso di fornitura e servizi prestati in favore degli Enti Locali laddove un funzionario abbia commissionato i lavori senza l’osservanza del procedimento contabile. [G] Sull’esperibilità dell’azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. nei confronti della P.A. in caso di fornitura e servizi prestati in favore degli Enti Locali laddove non vi sia un funzionario che abbia commissionato i relativi lavori. [H] Sull’onere probatorio posto in capo al privato che intenda esperire azione di indebito arricchimento ex art. 2041 c.c. nei confronti della P.A. e sulle eccezioni da essa esperibili.

Corte d’Appello di Palermo, 19 dicembre 2022

[A] Sull’(in)applicabilità della disciplina degli interessi dovuti all’Appaltatore per il ritardato pagamento della P.A. ai sensi degli artt. 35 e 36 d.p.r. 1063/1962 nel caso in cui si tratti di crediti oggetto di contestazioni tra le parti. [B] Sulla disciplina della sospensione dei lavori e della proroga del termine finale dei lavori nella vigenza del d.p.r. 1063/1962 in materia di Appalto pubblico: in particolare, il caso in cui la sospensione o la proroga non siano imputabili ad alcuna delle parti.[C] Sulla ripartizione dell’onere probatorio e sull’ammissibilità delle presunzioni con riferimento al danno subito dall’Appaltatore nel caso di illegittima sospensione dei lavori di un Appalto pubblico. [D] Sulla ratio dell’istituto della revisione dei prezzi in materia di Appalto pubblico. [E] Sull’interpretazione dell’art. 33 della l. 41/1986: la distinzione tra il momento dell’accertamento del diritto alla revisione dei prezzi e la quantificazione dell’importo revisionale. [F] Sulla delimitazione del concetto di “gravi difetti” dell’opera di cui all’art. 1669 c.c.. 

Tribunale di Roma, 15 novembre 2022

[A] Sul riparto di competenza tra Tribunale delle acque Pubbliche e Giudice ordinario in materia di concessioni di acqua pubblica. [B] Sull’applicabilità dell’art. 1591 c.c. al caso della ritardata restituzione di un bene demaniale da parte di una società concessionaria.

Tribunale di Roma, 14 novembre 2022

Sui presupposti necessari ai fini della realizzazione dell’istituto della delegazione cumulativa.

Tribunale di Pisa, 28 dicembre 2022

Sull’onere probatorio posto in capo all’Appaltatore che, in materia di Appalto di lavori, agisca in giudizio per ottenere il pagamento del corrispettivo ove il Committente abbia sollevato eccezione di inadempimento.

Tribunale di Roma, 10 novembre 2022

Sull’(im)possibilità di richiedere la rivalutazione monetaria in relazione alle riserve riferite ad una prestazione di natura pecuniaria in materia di Appalti pubblici.