[A] Sulla (non) necessità del consenso del debitore ceduto in materia di cessione del credito derivante da contratto d’Appalto. [B] Sull’onere della prova in materia di titolarità attiva o passiva della situazione giuridica dedotta in giudizio.
[A] Sui limiti di applicabilità ai contratti di durata, quale quello d’Appalto, di somministrazione o di fornitura, del divieto di cessione dei crediti verso la P.A. in assenza dell’adesione della P.A.. [B] Sull’esigibilità, da parte dell’Appaltatore, del credito derivante da contratto d’Appalto pubblico in difetto di approvazione del collaudo dovuto all’inerzia della P.A.. [C] Sull’onere della prova circa l’imputabilità del ritardo nell’approvazione del collaudo in tema di Appalto pubblico. [D] Sull’individuazione del termine ultimo per effettuare le operazioni di collaudo in tema di Appalto pubblico. [E] Sulla non necessità della messa in mora ai fini della decorrenza degli interessi moratori dovuti per il ritardo nei pagamenti all’Appaltatore, ai sensi degli artt. 26, 28 co. 9 della l. 109/1994 e 116 del d.p.r. 554/1999, in tema di Appalto pubblico.
[A] Sulla ripartizione dell’onere della prova tra Stazione Applatante e Appaltatore nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo. [B] Sull’onere della prova posto a carico del cessionario nel caso agisca per il credito acquistato dall’appaltatore. [C] Sulla valenza probatoria della comunicazione della cessione del credito all’Amministrazione ai sensi dell’art. 37 del d.l. 66/2014.
Sul diniego della P.A. Appaltante alla richiesta di cessione dei crediti vantati nei suoi confronti dall’Appaltatore in materia di contratto pubblico d’Appalto.
[A] Sui limiti alla possibilità di contestare il decreto di sostituzione del giudice istruttore nell’ambito di un procedimento giudiziario tra appaltatore e stazione appaltante. [B] Sui limiti all’onere di riproporre specificamente in Appello le domande e le eccezioni non accolte in primo grado: in particolare, le contestazioni degli elementi integrativi della domanda avversaria, le argomentazioni in fatto e diritto, le mere difese e le questioni rilevabili d’ufficio o indissolubilmente connesse con la domanda principale. [C] Sugli effetti della cessione del credito con riferimento agli interessi maturati prima della cessione dello stesso.
Sul riconoscimento tacito del debito: l’accettazione della cessione del credito ed il pagamento della sorte capitale.
[A] Sull’azione diretta del Subappaltatore nei confronti del Committente pubblico nel caso in cui sia previsto il pagamento diretto nella vigenza del D.lgs. 163/2006; [B] Sulla Cessione di Credito operata ai sensi dell’art. 117 del D.lgs. 163/2006