[A] Sulle responsabilità della Stazione Appaltante nel caso di ritardi nei finanziamenti concessi dall’Ente finanziatore. [B] Sulla possibilità o meno per le amministrazioni aggiudicatici di subordinare la corresponsione dei compensi relativi allo svolgimento della progettazione e delle attività tecnico amministrative ad esso connesse all’ottenimento del finanziamento dell’opera progettata
[A] Sul divieto di subordinare il compenso dei professionisti alla concessione di un finanziamento, secondo quanto previsto dall'art. 92 del codice e sulla possibilità o meno di condizionare il compenso all'accreditamento delle somme già finanziate da parte dell'Ente finanziatore. [B] Sull'obbligo di comportarsi secondo buona fede in pendenza della condizione sospensiva, ai sensi dell'art. 1358 c.c.
[A] Sulla possibilità o meno di prevedere nel contratto la subordinazione del pagamento dei compensi relativi allo svolgimento della progettazione all'ottenimento del finanziamento dell'opera progettata. [B] Sugli effetti prodotti sul contratto dalla presenza di una clausola nulla per contrarietà a norme imperative. [C] Sul termine di pagamento del corrispettivo laddove non sia previsto nel contratto e sull'obbligo di buona fede e correttezza sul punto. [D] Sulla maturazione del diritto al corrispettivo in caso di adempimento parziale di una prestazione divisibile da parte del progettista incaricato di predisporre progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
[A] Sul momento a cui si deve far riferimento per determinare la tariffa relativa alla progettazione e direzione di lavori pubblici. [B] E’ legittimo e deve essere remunerato secondo tariffa il ricorso a direttori operativi, specialisti delle singole categorie di opere, senza che occorra una “richiesta specifica” da parte del RUP. [C] Sulla determinazione del compenso professionale in funzione dell’importo consuntivo lordo delle opere realizzate. [D] Sull’incarico di "misura e contabilità dei lavori”
Sull'incentivo alla progettazione e sulla retroattività o meno delle disposizioni contenute nell’art. 61, comma 8 (rectius, ora, comma 7bis), del decreto legge n. 112/2008 convertito in legge n. 133/2008, anche alla luce della circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 36 del 23 dicembre 2008