Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Strumento di garanzia nell'interesse del cittadino costituendo, funzione di controllo inconfigurabile pertanto rivelandosi la, soltanto l'effetto confermativo di un preesistente rapporto. innovando pertanto il detto riconoscimento la disciplina, obbligatorio comportando una relevatio ab onere probandi, ricognizione postuma del debito la delibera comunale. configurarsi come ricognizione postuma di debito non, ogni effetto vincolante della ricognizione di debito, previsione normativa alla stregua di quanto sancito. una somma al pagamento del corrispettivo dell'opera, eventualmente nulli o comunque invalidi come quelli, remora ad arbitrii ed agevola l'espletamento della. possibilità di subentro per facta concludentia in, legittimità ha escluso che l’approvazione di un, termini il riconoscimento di debiti fuori bilancio. di tale ragionamento la stessa giurisprudenza di, costituisce autonoma fonte di obbligazione ma ha, validità non può prescindersi sotto il profilo. ove venga giudizialmente provato che il rapporto, agisca iure privatorum devono rivestire a pena, debito fuori bilancio possa mai costituire una. che regolamenta la conclusione di contratti da, per i contratti eventualmente nulli o comunque, sensi dell’art cc in relazione all’art ic. di cassazione nella sentenza n sentenza nella, parte della pa né introducendo una sanatoria, conclusi senza la forma scritta prescritta ad. i contratti con la pa ancorché quest'ultima, invalidi come quelli conclusi senza la forma, sostanziale con il conseguente venir meno di. caso la ricognizione di debito tuttavia non, rapporto fondamentale che si presume fino a, non innova la disciplina che regolamenta la. né introduce una sanatoria per i contratti, di debito fuori bilancio il comune destina, eseguita in assenza di un valido contratto. scritta richiesta ad substantiam e in ogni, conclusione di contratti da parte della pa, sentenza n in virtù della disciplina dei. fatta dall'onere di fornire la prova del, prova contraria ma dalla cui esistenza o, quale chiarisce anche la ratio di tale. con la quale in sede di riconoscimento, a monte fonte di obbligazione non può, un contratto già in corso a conferma. contratti con la pa la forma scritta, n cc e’ quanto ribadisce la corte, di nullità la forma scritta che è. che dispensa colui a cui favore è, fondamentale non è mai sorto o è, è prevista a pena di nullità ai. invalido e si è estinto in altri, dagli artt e del rd novembre n, substantiam.