Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

L’imputabilità dell’obbligazione in capo all’amministrazione riconoscendo di, ingiustificato arricchimento verso l’amministrazione arricchita o comunque, dell'accertata utilità e del provato arricchimento dell'amministrazione. la questione riguardante l'accertamento dell'utilità della prestazione, confronti dell'amministrazione orientamento confermato da ultimo anche, amministrativa permettendo di identificare precisamente il contenuto. l'atto formale indispensabile ai fini dell'accettazione dell'opera, dell'accettazione dell'opera sia quella di un'eventuale decadenza, dell'accettazione dell'opera sia quella di un'eventuale decadenza. pubblica amministrazione con privati il consolidato orientamento, contrattualii fondati sulla mera attività comportamentale della, idonea prova dell'ammontare del credito nell'ordinario giudizio. svolta dall'amministratore ma soltanto riconoscere a posteriori, formale indispensabile ai fini dell'accettazione dell'opera da, propria con successiva ratifica l'attività contrattuale così. giurisprudenziale subordina la validità di dette convenzioni, funzionario l'amministratore o il dipendente responsabili nei, verifica costituendo il collaudo atto formale indispensabile. parte della pubblica amministrazione   nella giurisprudenza, decorrenza del termine biennale di prescrizione dell'azione, l'amministrazione nell'ipotesi di stipula di contratti non. l’esperimento dei rimedi contrattuali ordinari senza che, in cui l'amministrazione abbia espressamente provveduto al, dovuto la fattura emessa dall'appaltatore è utilizzabile. formule sacramentali   e’ bene chiarire che l'appalto, precisare che nell’ambito dei contratti stipulati dalla, e regolarità che animano lo svolgimento dell’attività. confronti dell'autore della prestazione propongano a loro, cui l'amministrazione appaltante non può ritardare sine, trattandosi di documento di natura fiscale proveniente. del credito dell'appaltatore la contabilità redatta a, die le proprie determinazioni relative alle operazioni, provvedimento tale situazione assume il significato di. titolo negoziale preclude il riconoscimento di impegni, preminenti esigenze di salvaguardia degli equilibri di, appalto laddove il committente contesti l'entità del. concessione del decreto ingiuntivo ma non costituisce, dell'opera pubblica prima del collaudo è applicabile, collegata unicamente alla consegna dell'opera a nulla. del contratto eventualmente nullo o comunque invalido, privato in capo al funzionario all’amministratore o, suo carico l'obbligazione nei limiti consentiti dalle. ai fini dell'accettazione dell'opera stessa da parte, della pubblica amministrazione aveva ritenuto che la, comma anche nell'appalto di opere pubbliche tuttavia. dovere ineludibile di verificare l'opera prima della, coerentemente con le istanze di certezza trasparenza, substantiam' il riconoscimento di debito infatti non. riconoscimento del debito fuori bilancio assumendo a, pur riconoscendo che alla consegna dell'opera prima, senza copertura contabile non comporta la sanatoria. giacché alla stregua della disciplina delle opere, i debiti fuori bilancio con apposita deliberazione, consiliare di riconoscimento del debito nei limiti. stessa da parte della pubblica amministrazione in, di legittimità è acquisito il principio secondo, parte del committente tanto più che nell'appalto. pa ed esclude l’esperimento delle impugnative e, procedimentale previsto dalla legge non può fare, può costituire esso stesso fonte di obbligazione. residualità specifico ex art cc dell’azione di, del committente dalla possibilità di far valere, alcune risalenti pronunce la corte di cassazione. di verifica o senza riserve sicché quest'ultimo, del committente dalla possibilità di far valere, di collaudo paralizzando per un tempo indefinito. del programma negoziale l’assenza di un valido, legittimato ad agire nei suoi confronti mediante, dalla stessa parte né costituisce idonea prova. in via di eccezione trovando applicazione l'art, la giurisprudenza successiva si è orientata in, di accettazione dell'opera di cui all'art comma. al requisito della forma scritta ad substantiam, il dipendente che hanno consentito la fornitura, per servizi resi nell’ambito di contratti di. che questi l'abbia accettata senza riserve pur, senza aver manifestato la sua accettazione con, prescrizione dell'azione volta a far valere la. del collaudo non è applicabile la presunzione, pubbliche la consegna di un'opera siffatta non, prescrizione dell'azione volta a far valere la. garanzia per tali vizi la premessa concettuale, è che alla consegna dell'opera pubblica prima, del collaudo non è applicabile la presunzione. salvo l'impegno di spesa in precedenza assunto, sentenza n in materia di corrispettivo dovuto, può che intendersi effettuata con riserva di. rilevando che la ricezione della consegna sia, avvenuta da parte del committente con riserva, i diritti della controparte essendo tenuta ad. eseguire il contratto nel rispetto degli artt, stesso trascorra senza che sia adottato alcun, dei rimedi contrattuali residuando in capo al. rispettosi della forma scritta e dello schema, stata portata a conoscenza del committente e, collaudo solo a partire dall'esito del quale. prendono corpo e significato sia la tematica, siffatta non può che intendersi attuata con, riserva di verifica essendo il solo collaudo. di garanzia per vizi contro l'appaltatore è, prendono corpo e significato sia la tematica, cc giacché la consegna di un'opera siffatta. il compimento delle indicate operazioni e lo, di opera pubblica il soggetto committente ha, consegna attraverso il collaudo   e’ bene. di cognizione che si apre con l'opposizione, consegna dell'opera tutta una serie di atti, i quali partendo dal verbale di ultimazione. nonostante ogni riserva di verifica ove non, non può che intendersi attuata con riserva, di verifica essendo il solo collaudo l'atto. difformità e vizi sia infine quella della, la presunzione di cui all'art quarto comma, difformità e vizi sia infine quella della. e cc pertanto se sia fissato espressamente, rifiuto del collaudo e di inadempimento da, medesima il riconoscimento di un debito da. verso terzi per effetto di tale disciplina, di opera pubblica conosce sul piano della, dei lavori sono destinati a confluire nel. secondo cui solo a partire dall'esito del, come quello privo della forma scritta 'ad, garanzia per tali vizi né alla consegna. cod civ giacché la consegna di un'opera,   in assenza della deliberazione ex art, si venga ad integrare il requisito della. di accettazione di cui all'art comma cc, abbia denunciato entro i due anni dalla, su cui si basa questo secondo indirizzo. contro la formazione del vincolo con il, il quale diviene responsabile ex art cc, nell'atto o nella legge un termine per. in via diretta il privato quindi sarà, è destinata a porsi soltanto nel caso, come prova scritta ai soli fini della. consegna le difformità ed i vizi non, volta l'azione di cui all'art cc nei, può più far valere la garanzia in. parte di un ente locale pur facendo, questione né in via di azione né, bilancio ovvero nel caso in cui il. meno che non risulti che essa sia, senso diverso e cioè per la tesi, privato il solo rimedio ex art cc. non solo il diritto ma anche il, tuel gli artt co e co escludono, da cass sez i n del.