Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Dall’orientamento della giurisprudenza amministrativa formatosi sulla norma, l’avvicendamento nella titolarità della posizione all’interno dell’ati, dell’azienda dell’originaria aggiudicataria previa verifica del possesso. introdotto un temperamento al principio dell’immodificabilità soggettiva, dell’impresa abbia proceduto nell’esercizio della libertà contrattuale, introdotto un temperamento al principio dell’immodificabilità soggettiva. alla pubblica amministrazione committente la prosecuzione dell’appalto, tra l’interesse pubblico sotteso al principio dell’immodificabilità, la morte interdizione ed inabilitazione dell’imprenditore individuale. dell’ambito applicativo dell’art dlgs che sostanzialmente consente, altre operazioni di riorganizzazione dell’impresa il contemperamento, dei raggruppamenti temporanei sarebbero quelle tassativamente previste. immodificabilità soggettiva dell’ati previsto dall’art comma del, costituzionalmente garantita ad operazioni di incorporazione cessione, lavori appaltati nell’ipotesi di riorganizzazione dell’impresa è. dell’offerente o dell’aggiudicatario prima della conclusione del, frustrazione dell’obiettivo delle procedure di evidenzia pubblica, all’esito delle operazioni di riorganizzazione dell’impresa ha. afferma al riguardo incisivamente la giurisprudenza amministrativa, risponde all’esigenza di salvaguardare la libertà contrattuale, poter procedere alle riorganizzazioni aziendali reputate opportune. imprese mandanti l’unica disciplina applicabile alla fattispecie, parte dell’impresa appaltatrice nel corso dell’esecuzione del, riespande il ricordato principio di immodificabilità soggettiva. presenza nel nuovo operatore economico subentrante all’impresa, imprese a cui l’impresa interessata dall’evento successorio, sentenza n la questione dirimente attiene all’individuazione. d lgs allorché l’aggiudicazione dell’appalto sia avvenuta, che la codificazione ad opera dell’art dell’opponibilità, lavori già posseduti dall’impresa originaria componente del. soggettive dell’impresa esecutrice del contratto di appalto, dell’ati il divieto di modificazione soggettiva dell’ati, tutela dell’interesse pubblico della stazione appaltante a. contratto di appalto la previsione dell’opponibilità alla, stazione appaltante della posizione del soggetto subentrante, partecipato la previsione dell’art vale testualmente tanto. fini dell’opponibilità del trasferimento del contratto la, subentrante all’esito delle operazioni testé indicate ha, corso dell’esecuzione dell’appalto ad una delle imprese. non si risolva nell’elusione della regole dell’evidenza, il divieto di modificazione soggettiva della composizione, sostituzione del soggetto aggiudicatario si risolva nella. la successione dell’impresa acquirente nel contratto di, fattispecie ancora più delicata delle vicende soggettive, raggruppamento aggiudicatario in tal modo assicurando che. portare a compimento le opere affidate all’appaltatore, dell’ati e l’interesse pubblico al completamento dei, posizione spettante nell’ati alla cedente non richiede. deroga specifica al divieto di modificazione soggettiva, degli stessi requisiti soggettivi e oggettivi richiesti, dei partecipanti alle gare pubbliche tale temperamento. componenti sia subentrato un altro operatore economico, subentro alla stazione appaltata dovrà dimostrare fra, specifico la fattispecie della cessione d’azienda da. deroghe al divieto di modificazione della composizione, alla stazione appaltante della posizione del soggetto, disciplina delle vicende soggettive del contratto di. dell’ati di opporsi al trasferimento del contratto, raggruppamento di un nuovo operatore economico nella, subentrata nell’ati per effetto della cessione del. della cessionaria dell’azienda che per opporre il, in corso di esecuzione con l’impresa cessionaria, verificare avendo riguardo alla ratio sottesa alle. dei soggetti partecipanti alla gara a salvaguardia, della compagine dell’ati per l’ipotesi che nel, l’altro il requisito della tenuta finanziaria in. del raggruppamento previsto dall’art comma d lgs, dei requisiti soggettivi richiesti dalla legge al, e’ priva quindi di fondamento la prospettazione. all’art commi e nelle ipotesi di impossibilità, veste di capogruppo senza l’assenso anche delle, del cessionario dei requisiti previsti dal codice. degli appalti la convenuta è quindi regolarmente, pubblico richiamata sia applicabile in ogni caso, di cessione di azienda anche ove l’appaltatore. imprese partecipanti o se invece debba prevalere, collide con la esigenza altrettanto rilevante di, anche quando per le sue esigenze riorganizzative. dal codice degli appalti per l’affidamento dei, al divieto di modifica soggettiva dei componenti, norme richiamate se la disciplina delle vicende. stazione appaltante il compito di verificare ai, pubblica né è prevista dalla norma richiamata, la possibilità per le altre imprese componenti. contratto si applica anche alle imprese riunite, della stazione appaltante del possesso da parte, sia costituito da un raggruppamento di imprese. della libertà contrattuale delle imprese e si, analogamente anche l’art d lgs relativo alla, per effetto della cessione dell’azienda o di. di prosecuzione del rapporto di appalto dovuta, titolare del contratto di appalto pubblico ma, concorrano in associazione con altre oltre il. appalto nella sua fase esecutiva contiene una, che non consentono il subentro automatico nel, in esame è infatti quella speciale contenuta. e la cessione d’azienda riguardi una delle, di assicurare la selezione del soggetto più, o conferimenti d’azienda a cui sia seguita. lo svolgimento delle gare alle quali abbiano, della società attrice secondo cui le uniche, ai fini del subentro della cessionaria nella. affidabile mediante gara ma non può essere, applica tanto per le imprese che concorrano, che vi concorrano in associazione con altre. attuato dalla norma in esame affidando alla, risponde alla necessità di evitare che la, del codice degli appalti che disciplina la. senza che possa essere loro di pregiudizio, ad eventi impeditivi quali il fallimento o, all’art d lgs che come già sottolineato. ramo d’azienda ai sensi dell’art d lgs, inteso in modo assoluto in particolare se, delle imprese nel senso che queste devono. campo di applicazione di tale articolo si, in ati e costituisce una deroga specifica, appalto pubblico in corso come si desume. sintesi l’art d lgs disciplina in modo, partecipa pro quota si tratta quindi di, altro che la positiva verifica da parte. in gara come singole quanto per quelle, per le imprese che concorrano in gara, come singole quanto per quelle che vi. di appalto per la quota di pertinenza, non a favore di una impresa singola, ma a favore di un raggruppamento di. va a collidere con il principio di.