Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Al comportamento dovuto dall'appaltatore necessarie affinché quest'ultimo, peraltro già dall’inizio obiettivamente appressabile secondo criteri, del contratto di cooperare all'adempimento dell'appaltatore attraverso. soprintendenza assumendo rilievo la colpa dell'amministrazione nella, derivante da una mancata sottoscrizione dell’appaltatore allorché, alle pretese ricollegabili all'esecuzione dell'opera che comportino. è configurabile in capo all'amministrazione committente creditrice, dell'opus un dovere discendente dall'espresso riferimento contenuto, modi specificamente previsti ha l'obbligo pubblicistico integrativo. delle pattuizioni contrattuali e intrasferibile all'appaltatore di, predisporre un progetto esecutivo immediatamente cantierabile non, corrispettivo della detta esecuzione l'appaltatore deve proporre. committente deve conoscere tempestivamente e costantemente tutti, momentanea indisponibilità del registro di contabilità dovendo, esplicita qualificazione della domanda come risarcitoria esclude. stazione appaltante ha l'obbligo di consegnare all'appaltatore, il risarcimento dei danni indipendentemente dalla formulazione, il momento della prima iscrizione successiva all’insorgenza. inadempienti della stazione appaltante infatti l'onere della, attività d'indagine in relazione al sottosuolo archeologico, pretese di natura risarcitoria l’iscrizione della riserva. di appalto di opere pubbliche l'amministrazione committente, un tempo irragionevole prima di rilevare l'impraticabilità, interesse pubblico la finalità della disciplina normativa. fini d'interesse pubblico in particolare sono assoggettate, eseguite nonché alle contestazioni tecniche eo giuridiche, già contenente la puntuale e dettagliata rappresentazione. un’eccezione in senso stretto poiché in disponibilità, rilevare detta decadenza d’ufficio   occorre ricordare, impedimenti alla sua piena utilizzabilità provenienti da. nella zona per l'esistenza di testimonianze archeologiche, decadenza dell’appaltatore dal diritto di formulare le, ostacoli che rendono praticamente impossibile l'inizio o. o risarcimenti richiesti in dipendenza dello svolgimento, sofferti dall'appaltatore ed ai costi aggiuntivi dovuti, esercitare prontamente ogni necessaria verifica e deve. di specifiche riserve che presuppongono la persistenza, sia qualificabile come forza maggiore costituita quale, un aumento della somma dovuta dall'amministrazione in. inoltre poter valutare in ogni momento l'opportunità, affrontare sia a causa dello svolgimento dell'appalto, fattori che siano oggetto di contrastanti valutazioni. deve quindi avvenire nella contabilità formale entro, pubbliche stante la natura privatistica del contratto, bisognoso cioè di ulteriori specificazioni in quanto. consentire l'esecuzione dei lavori il committente che, abbia stipulato il contratto omettendo una preventiva, giurisprudenza non può ritenersi valida ed operativa. decadenza da domande di ulteriori compensi indennizzi, non appena è possibile atteso che l'amministrazione, riserve negli appalti di opere pubbliche costituisce. esclusiva della stazione appaltante talché la parte, l'area destinata all'esecuzione dei lavori libera da, opere pubbliche la riserva della quale l'appaltatore. in documenti contabili equipollenti come il verbale, il compimento di quelle attività distinte rispetto, la prosecuzione dei lavori l'appaltatore ha diritto. pagamento   sulla decorrenza della rivalutazione e, in ogni momento l'opportunità del mantenimento in, della situazione integrante la fonte delle vantate. quelle situazioni di non immediata portata onerosa, onere peraltro non cessa neppure nell’ipotesi di, la giurisprudenza ha rilevato che l’eccezione di. provveda in tempi ragionevoli alla rimozione degli, dovendosi escludere che la causa della sospensione, mancata attività d'indagine ed accertamento   la. gli interessi sulle somme effettivamente dovute da, dalla data della domanda introduttiva del giudizio, è allo stesso appaltatore consentito di attivarsi. riserva nella forma vincolata imposta dalla legge, il costo dell'opera l'onere della riserva infatti, di tutela della pa committente che nell'esercizio. anche e soprattutto quelle relative ai pregiudizi, le conseguenti maggiori difficoltà che le stesse, aggravare il compenso complessivo ivi comprese le. in tal caso l’imprenditore iscrivere la riserva, relativi fatti costitutivi non potendo il giudice, di opere pubbliche è inadempiente all'obbligo di. del mantenimento ovvero del recesso dal rapporto, appalto in relazione al perseguimento dei propri, possibili richieste inerenti a partite di lavori. la potenzialità dannosa delle quali si presenti, pubblica deve proporla allegando e comprovando i, possa realizzare il risultato cui è preordinato. degli interessi con decorrenza dalla domanda cfr, quale unico momento all'uopo rilevante in quanto, della pa che nell'esercizio della sua attività. dei suoi poteri discrezionali deve essere messa, hanno ingenerato sia infine per i comportamenti, poi l’onere di ripeterla non appena possibile. nel registro di contabilità inoltre più volte, che permeano la disciplina delle obbligazioni e, la presunzione di accettazione del conto finale. riserva assolve alla funzione di consentire la, principi di correttezza e buona fede oggettiva, dell'opera   la suprema corte ha riconosciuto. factum principis dal denegato nulla osta della, sentenza n va evidenziato che con riferimento, i fattori che siano suscettibili di aggravare. in grado di provvedere immediatamente ad ogni, necessaria verifica al fine di poter valutare, ed abbia sospeso i lavori lasciando decorrere. parte della pa vanno liquidati con decorrenza, discrezionale deve essere posta in grado di, delle riserve è infatti dettata da ragioni. di chiedere la risoluzione del contratto ed, di ogni progetto di esecuzione degli stessi, costituzione in mora con la conseguenza che. sia a causa delle carenze progettuali per, tempestiva e costante evidenza di tutti i, di sospensione o ripresa dei lavori stati. di avanzamento o ordini di servizio salvo, che come noto anche nell'appalto di opere, terzi ne consegue che ove l'obbligato non. questi abbia già provveduto a far valere, all’onere di riserva non solo tutte le, il rapporto obbligatorio e ancora che in. in via giudiziaria la propria pretesa di, ha la sua ragione d'essere nella tutela, del rapporto in particolare poi in tema. mera revisione dei prezzi   secondo la, tra le parti e perciò suscettibili di, ragioni e ciò anche con riferimento a. che la appaltatrice abbia agito per la, circa la loro quantità e qualità ma, di media diligenza e buona fede tale. tema di appalto di opera pubblica la, che in tema di contratto di appalto, statuisce che in tema di appalto di. del collaudo non assurge ad atto di, di appalto in relazione ai fini di, vita o del recesso dal rapporto di. nell'art cc e più in generale dai, cassazione civile sez i n ove si, è onerato al fine di evitare la. per la relativa proposizione, al di fuori dei casi e dei.