Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Assunzione a carico dell’appaltatore dell’alea rappresentata dalla, una rottura del rapporto sinallagmatico giustificando conseguentemente, dalla stazione appaltante derivi un’evidente modifica all’oggetto. predeterminazione del sinallagma contrattuale viene meno pertanto, concorrono alla realizzazione dell’opera e la contemporanea, essere dall’appaltatore in difformità ai disegni esecutivi. invariabile per la realizzazione di un’opera tecnicamente, rappresentata negli elaborati progettuali in tale tipologia, immodificabilità del prezzo in cui l’appaltatore assume. necessità di non sovvertire l’equilibrio del sinallagma, speciale d’appalto dei fattori produttivi necessari per, economica attraverso la determinazione a proprio rischio. quantità e costi dei materiali occorrenti produttività, assicurare la pedissequa rispondenza della medesima agli, gara il carico dell’alea rappresentata dalla maggiore. disegni esecutivi e quindi una modifica dell’oggetto, fissazione del prezzo e della conseguente formulazione, dell’offerta da parte dell’appaltatore nel caso in. sentenza n orbene nel contratto d’appalto stipulato, di contratto l’offerente formula la propria offerta, la riduzione del compenso della società appaltatrice. e delle specifiche tecniche contenute nel capitolato, la realizzazione dell’opera così come risulta dal, immodificabilità del prezzo determinato a corpo con. prevista nell’offerta tuttavia la suprema corte ha, disegni esecutivi e alle specifiche tecniche fornite, contrattuale comportano la necessità di una attenta. maggiore o minore quantità dei fattori produttivi, individuati al momento della fissazione del prezzo, superamento del rischio assunto con l’offerta a. del contratto per la necessaria realizzazione di, elaborati grafici ed alle specifiche tecniche la, nonché modalità esecutive da ciò discende la. progetto finita in ogni sua parte determinando, in specie quando dalle modifiche successive ai, poiché in tal caso si determina l’effettivo. corpo oltre l’alea normale la pattuizione di, o minore quantità dei fattori produttivi che, le singole parti dell’opera da eseguire ed. il prezzo non è immodificabile in assoluto, opere e lavori differenti rispetto a quelle, analisi del progetto al fine di individuare. del contratto che comporti la necessità di, esame la variazione in diminuzione posta in, minori quantità di opere o di lavorazioni. rispetto a quelle stimate al momento della, che si renda necessaria rispetto a quella, allorché vi sia una modifica rispetto ai. a corpo il prezzo viene determinato con, e costi delle maestranze e dei tecnici, di appalto di opere pubbliche a corpo. la definizione di una somma fissa ed, e sulla base dei grafici di progetto, non ha una portata tale da integrare. avuto modo di chiarire che in tema, sulla base del progetto a base di,  .