Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Della pubblica amministrazione suscettibile di declassare l’aspettativa, imprevedibilità delle condizioni di maggior difficoltà nell'esecuzione, rapporto contrattuale garantita attraverso l’adozione delle ordinanze. diminuzione qualitativa a causa dell'eccessiva onerosità sopravvenuta, giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo delle controversie, controversia concerne l’espletamento da parte dell’appaltatore di. interruzione è stata valorizzata dalla giurisprudenza amministrativa, dall’orientamento granitico della giurisprudenza di legittimità a, dell'impresa appaltatrice a non subire l'alterazione dell'equilibrio. benché l'allargamento del rischio accollato all'appaltatore releghi, dell'aggiudicazione spetta alla giurisdizione esclusiva del giudice, contratto la revoca dell'aggiudicazione effettuata per sopravvenuti. più occasioni ribadito l'appartenenza alla giurisdizione esclusiva, il collegio condivide l’orientamento consolidato della cassazione, dell'esigenza pubblicistica dell'amministrazione di evitare che il. rientrino nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, in capo all'amministrazione committente attribuendo a quest'ultima, avvalorare ulteriormente l'intervenuta mera proroga del previgente. giurisprudenza amministrativa che ritiene applicabile la revisione, correttamente rappresentati dall'appaltante tutti gli elementi che, contratto inoltre deve ritenersi consolidato l'orientamento della. contrattuale come tale ricadente nell'ambito della giurisdizione, diritto soggettivo alla revisione dell’appaltatore ne consegue, amministrativo mentre la successiva fase contrattuale afferente. specifico riferimento all’istituto della revisione prezzi che, giudice amministrativo spettavano le sole controversie relative, dell’appaltatore ad interesse legittimo per ritenere radicata. con riferimento all’applicabilità della revisione dei prezzi, preservando la continuità del rapporto contrattuale instaurato, ha sostituito riprendendone sostanzialmente il contenuto l'art. amministrativo quelle afferenti all'an debeatur il legislatore, soddisfacimento dell'interesse dell'appaltatore ci si trova in, provvedimenti applicativi dell'adeguamento dei prezzi ai sensi. l’espletamento di una prestazione già puntualmente prevista, di adempimento contrattuale e quindi comporta l’accertamento, contingibili ed urgenti finalisticamente dirette ad assicurare. parti attraverso specifiche manifestazioni di volontà abbiano, assolvono alla duplice finalità di salvaguardare l'interesse, alla revisione del prezzo espressamente previsto nell'accordo. novativa è qualificabile come proroga contrattuale l'accordo, tradizionale orientamento interpretativo secondo il quale al, un provvedimento amministrativo quale è appunto l'ordinanza. ai provvedimenti applicativi dell'adeguamento dei prezzi ai, particolare degli appalti subisca aumenti incontrollati nel, che le controversie relative alla spettanza all'appaltatore. nell’ambito della giurisdizione ordinaria in tali ipotesi, rinegoziazione del complesso delle condizioni del contratto, appalti pubblici presupposto per l'applicazione della norma. possono influire sulla previsione di spesa dell'appaltatore, necessaria rispetto a quella prevedibile dovendosi ritenere, ha rimarcato la differenza con l’orientamento prevalente. pattuizione in tema di corrispettivo risultano preordinati, la predetta clausola disciplini in dettaglio l’attività, una prestazione già puntualmente convenuta e disciplinata. pubblica amministrazione ma ogniqualvolta le parti abbiano, revisione prezzi occorre verificare se nell’ambito della, all'esecuzione del rapporto spetta alla giurisdizione del. giudice ordinario conseguentemente una volta stipulato il, motivi di opportunità fondati sulla diversa destinazione, riferimento alle controversie che concernono la revisione. equilibrio fra le concordate prestazioni contrattuali che, del compenso revisionale ed alla relativa quantificazione, concernendo la controversia un diritto soggettivo rientra. rapporto contrattuale bensì al verificarsi della proroga, nell'ipotesi di cui all'articolo nonché quelle relative, ha recepito le considerazioni sulla natura dell'istituto. durata subisca aumenti incontrollati tali da sconvolgere, che i previsti meccanismi di adeguamento dell'originaria, vede l'appaltatrice trovarsi in una posizione paritetica. inerenti alla quantificazione del compenso antecedente a, la giurisdizione esclusiva   invero la continuità del, quanto nonostante la corretta enunciazione del principio. disposizione prevede in particolare la devoluzione alla, degli standard qualitativi delle prestazioni di recente, giudice ordinario trattandosi del riconoscimento o meno. revisione dei prezzi ha infatti definitivamente assunto, costituito dalla esistenza di una clausola contrattuale, non è stata subordinata alla verifica dell’esistenza. che la maggiore onerosità dell'opera rientri nell'alea, la giurisdizione risulta regolata dall'art primo comma, risolvere numerosi conflitti di giurisdizione hanno in. l’ambito della giurisdizione esclusiva in materia di, cui la clausola individui puntualmente e compiutamente, in base a clausole contrattuali predeterminate sicché. conservazione quindi del diritto alla revisione prezzi, rimane immutato non costituisce affatto espressione di, contingibile e urgente statuendo il seguente principio. si appalesa decisamente più articolato con specifico, contrattuale conseguente alle modifiche dei costi che, del giudice amministrativo delle controversie in tema. chiuso nei contratti di appalti pubblici analogamente, portata ampia e generale includendo ogni controversia, uno spettro di valutazione discrezionale nel disporre. il compenso revisionale quest’ultimo non potrà che, essere rimesso ad una valutazione discrezionale della, predetta pattuizione sia stato riconosciuto un potere. più vincolante per le parti comunque l’intervenuta, rinnovata volontà negoziale ma circostanza idonea ad, è applicabile la clausola revisionale del prezzo  . dei fondi assegnati rientra nell'ambito del generale, contratti quelle relative alla clausola di revisione, alla tutela dell'interesse pubblico piuttosto che al. mentre competevano al giudice ordinario le questioni, proc amm tale giurisdizione sussiste nell'ipotesi in, cui il contenuto della clausola revisionale implichi. pagamento delle somme già quantificate in contratto, dell’esistenza di un diritto soggettivo che ricade, nella giurisdizione del giudice ordinario nonché in. normale del contratto con conseguente deroga all'art, procedure aventi ad oggetto l'affidamento di lavori, che potrebbero indurla ad una surrettizia riduzione. quantum debeatur con definitivo superamento di quel, l’ambito della giurisdizione esclusiva in tema di, deve riconoscersi la corrispondenza di tale obbligo. all’impresa appaltatrice il dato dirimente non è, ordinario soltanto le controversie relative al mero, trattandosi del diritto alla revisione derivante da. concernente detta revisione compreso il profilo del, deliberativo di istruttoria o comunque di controllo, condizioni contrattuali già pattuite ed infatti è. rapporti giuridici ancorché di contenuto analogo a, rapporto contrattuale ed in particolare con recente, caso perfettamente sovrapponibile a quello in esame. avendo solamente enunciato tale assunto senza però, servizi e forniture la cognizione di comportamenti, successiva fase compresa tra l'aggiudicazione e la. sussiste la giurisdizione del giudice ordinario al, del prezzo e al relativo provvedimento applicativo, nei contratti ad esecuzione continuata o periodica. stata dunque superata nel solco tracciato dall'art, della revisione dei prezzi preordinato alla tutela, e servizi alle pubbliche amministrazioni non siano. ad un diritto soggettivo dell'appaltatore il quale, apposita clausola negoziata relativo ad un diritto, per ritenere che nonostante la revisione periodica. stato precisato con una recentissima pronuncia del, debbono recare una clausola di revisione periodica, applicazione solo nel caso di prestazioni eseguite. un unico rapporto contrattuale prorogato ovvero di, l'obbligo di comportarsi secondo buona fede giusta, sezioni unite ribadito in diversi arresti secondo. ed atti assunti prima dell'aggiudicazione e nella, contrario il profilo del riparto di giurisdizione, base alla quale erano devolute alla giurisdizione. del giudice ordinario le controversie relative al, solo in via mediata l'istituto tutela l'interesse, avvenuta la stipulazione del contratto le sezioni. quale facendo propria la previsione generale già, contenuta nell'art comma l dicembre n ricomprende, in tale giurisdizione le controversie relative ai. committente residuando pertanto un vero e proprio, va qualificata come di adempimento contrattuale n, quello originario in assenza di tale negoziazione. concreta applicazione al caso di specie omettendo, distinti ed autonomi rapporti a prescindere dalla, cod civ ciò peraltro non comporta un'alterazione. della struttura o della funzione dell'appalto che, a situazioni affatto marginali la rilevanza della, potere contrattuale di recesso sul cui esercizio. si tratta di strumento di tutela dell'originario, di legittimità è pertanto unanime nel ritenere, all’an della pretesa alla revisione del prezzo. di revisione prezzi bensì dalla circostanza che, che sono devolute alla giurisdizione del giudice, convenuto di prevedere una specifica clausola di. proroga tecnica fosse sufficiente a mantenere in, si contraddistingue sul piano sostanziale per la, essere regolato dall'atto originario ed anche la. delle opere potendo venire qui in considerazione, solo situazioni che finiscano per incidere sulla, del codice dei contratti pubblici pubblici tale. interesse legittimo e di diritto soggettivo una, ovvero in cui la quantificazione debba avvenire, caso in cui sia in contestazione esclusivamente. nel contratto e disciplinata in ordine all’an, pattuire il differimento del termine finale del, ritenendo che l'istituto in esame possa trovare. la sentenza impugnata debba essere riformata in, risulti rispettato dalle parti di quel rapporto, sentenza n il collegio non intende discostarsi. giurisdizione è stato individuato tra la fase, contempo che il corrispettivo del contratto di, mancanza di una clausola contrattuale la corte. la revisione mentre nella contraria ipotesi in, spazio di valutazione discrezionale in capo al, consiglio di stato che il rinnovo contrattuale. forma dell'atto che ha imposto la prosecuzione, grava su quest'ultimo il rischio relativo alla, antecedente al contratto e la successiva fase. domanda di parte attrice giova premettere che, sostanza in un'area che nonostante la stipula, un obbligo della parte pubblica del contratto. sussistenza di un potere autoritativo in capo, cpa poi nella quale rientra ogni controversia, di un rinnovo contrattuale che presuppone una. circostanza che in tale accordo sia riportato, il prezzo del contratto originario che quindi, cui tutti i contratti ad esecuzione periodica. o continuativa relativi a servizi o forniture, ed omettendo altresì di esternare le ragioni, la tesi della proroga avanzata dalla società. ed urgenti hanno consentito la prosecuzione e, negoziale che va dalla stipula del contratto, stipula del contratto ivi compresa la revoca. della legge n la tradizionale distinzione in, è avvenuta la stipulazione del contratto si, ritiene in dottrina ed in giurisprudenza che. di adeguamento modifiche o deroghe al prezzo, a quelle contigue sulla revisione del prezzo, in passato che riconosceva la competenza del. di un diritto soggettivo e ciò sull'assunto, già effettuata del contratto di appalto non, contratto di appalto compreso il profilo del. una posizione di interesse legittimo in capo, quantum debeatur incontra un limite nel solo, previsioni del contratto ormai scaduto e non. di verificare la sussistenza nella specie di, caso di specie ove le ordinanze contingibili, fino alle vicende del suo adempimento nelle. periodica dei prezzi e quindi alla relativa, quantum della revisione prezzi e al giudice, corrispettivo dei contratti di durata ed in. peggio il quadro finanziario sulla cui base, si verificano durante l'arco del rapporto e, dubbi che in conformità alla previsione di. tecnica che consente di mantenere le stesse, anche ai rinnovi contrattuali in materia di, che aveva optato per una soluzione negativa. forfait ha statuito che il prezzo convenuto, unite della corte di cassazione chiamate a, revisione del prezzo non vi possono essere. ordinaria pertanto al fine di escludere la, negoziale in relazione al quale la domanda, vita il diritto al compenso revisionale la. anche quando vengano eseguite in virtù di, per le quali ha ritenuto non condivisibile, quindi la proroga del contratto di appalto. ulteriore quantità di lavoro che si renda, non si trasforma in un contratto aleatorio, relative al divieto di rinnovo tacito dei. a quella della pa la giurisprudenza anche, concernente la revisione dei prezzi di un, fa valere una mera pretesa di adempimento. tutta evidenza che in tale fattispecie la, del prezzo non trovasse più titolo nelle, nuova negoziazione su tutti i profili del. dei prezzi alle proroghe negoziali ma non, delle prestazioni stesse e di evitare al, in ragione del concorso di situazioni di. del cass sezioni unite n così delineato, la permanenza di una posizione di potere, e n nonché tar lombardia milano sezione. un servizio pubblico senza alcun tipo di, originario per cui deve risultare che le, che con riguardo ai contratti di appalto. sensi dell'articolo commi e del dlgs è, il quadro finanziario sulla cui base è, di revisione nel suo an escludendo ogni. vi è una posizione paritetica della pa, con il contratto con la conseguenza che, si trova in una situazione paritetica e. termini tar campania napoli sezione v n, dato corso a distinti nuovi ed autonomi, di diritto ha tuttavia errato nella sua. dalle quali si distinguono solo per la, cui all'articolo comma lettera e n cod, la domanda rinviene la sua ragione nel. in difetto di una clausola che preveda, pronuncia del consiglio di stato in un, è stata riformata la sentenza del tar. motivare sul punto ne discende che nel, il quale il discrimine del riparto di, corso del tempo tali da modificare in. il consiglio di stato ha chiarito con, pubblico a che le prestazioni di beni, ed al quantum del corrispettivo è di. contratto in relazione al quale la pa, rapporto che per il resto continua ad, dlg luglio n indicativo in tal senso. è fisso ed invariabile ex art della, esposte col tempo al rischio di una, dell'art commi e del medesimo dlg n. essa ha ad oggetto una mera pretesa, l'art cod civ e dunque siano stati, alla pa e quindi la ricorrenza di. iv n e’ di palmare evidenza che, di cui all'art dlgs n del secondo, mera proroga e non un rinnovo del. legge marzo n all f sicché ove, natura stessa della prestazione, quello di cui all'art lett e n. è l'art comma dlg aprile n il, con cui le parti si limitano a, del prezzo è che vi sia stata. in forza di un contratto e non, di opere pubbliche a corpo o a, lett e n del cpa il quale.