[A] Sulle caratteristiche e gli elementi che connotano l’istituto della finanza di progetto. [B] Sulle distinte fasi procedurali che contraddistinguono la finanza di progetto, con particolare riguardo alla fase pubblicistica ed alla fase privatistica. [C] Sugli elementi distintivi della concessione in affidamento nell’ambito della finanza di progetto rispetto ai contratti d’appalto. [D] Sul riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a. in materia di concessione pubblica. [E] Sulla (im)possibilità di prevedere, in un contratto pubblico d’appalto o di concessione, un obbligo in capo alla p.a. di predisporre varianti urbanistiche. [F] Sulla forma ad substantiam dell’atto con cui vengono modificate le clausole di un contratto pubblico e sul soggetto che, nell’ambito di un Comune, può validamente procedere a siffatte modifiche. [G] Sull’organo comunale a cui appartiene il potere di approvare il progetto di un’opera pubblica che comporti una variante allo strumento urbanistico: Giunta o Consiglio?
SENTENZA N. ****
[A] Il Project Financing costituisce un istituto giuridico complesso, che consente alle Pubbliche Amministrazioni di realizzare opere e servizi tramite l'utilizzo di risorse alternative rispetto a quelle pubbliche, facendo affidamento sulla capacità del soggetto privato di effettuare investimenti e di gestire l'opera o il serv...