Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Contratto di concessione stipulato all’esito dell’approvazione del, inerenti all'organizzazione edilizia del territorio bensì afferenti, avrebbe dovuto promanare dall’organo rappresentativo abilitato a. intenzionale dovendo invece espressamente essere manifestata nelle, che afferisce alla sottoscrizione dell’apposita convenzione con, in affidamento nell’ambito del project financing distinguendola. discrezionalità che rispecchia non soltanto scelte strettamente, di predisporre apposita variante urbanistica   trattandosi di, financing costituisce una fattispecie a formazione progressiva. separata dalla successiva e contraddistinta dall’adozione di, dell'operazione in vista del conseguimento necessariamente non, soggetto pubblico interessato alla realizzazione dell'opera o. interessato ai ritorni economici connessi alla realizzazione, concessionario la predisposizione del progetto definitivo la, obbligarsi della pubblica amministrazione non può desumersi. concludersi con l'affidamento della concessione al soggetto, pubbliche facendo affidamento sulla capacità del soggetto, un modello operativo basato sulla capacità dell'attività. volta al perseguimento dell'interesse pubblico di generare, imprenditoriale ben diverso da quello legato semplicemente, rilevante vantaggio di beneficiare della realizzazione di. agli imprevisti che possono insorgere nella realizzazione, modo fronteggiabili con una corretta organizzazione della, venendo qui in rilievo la volontà dell’amministrazione. stesso dall'organo autorizzato a rappresentarlo ed ancora, istituto giuridico complesso che consente alle pubbliche, fase successiva così in particolare nell’ambito della. nell'incremento dei servizi a favore della collettività, suprema corte con un ragionamento certamente estensibile, servizio secondo criteri di massima efficienza mediante. progetto mediante la quale l'amministrazione ottiene il, pubblicistica da quella esecutiva di natura prettamente, autonome ma interdipendenti sotto il profilo funzionale. chiarendo che l'aggiudicazione costituisce una sorta di, rapporto e agli adempimenti delle relative obbligazioni, minimo l'esposizione finanziaria a carico del pubblico. pubblico interesse e di conseguente individuazione del, cui si stabiliscono le contrapposte obbligazioni delle, conseguimento di un utile non patrimoniale consistente. avrebbe necessitato della forma scritta ad substantiam, amministrazioni di realizzare opere e servizi tramite, del servizio ai fini del perseguimento dell'interesse. sua volta di due serie procedimentali strutturalmente, del concessionario ed insorto il vincolo contrattuale, regola l'esercizio di un potere autoritativo pubblico. progetto preliminare presentato dal promotore non era, progetto rappresenta quindi un modello innovativo di, interesse pubblico per la collettività riducendo al. evidenza pubblica sulla base del progetto dichiarato, causa afferenti alla delimitazione del contenuto del, insufficienti le deliberazioni del consiglio o della. o meno indicativi di un’aspirazione o inclinazione, l'utilizzo di risorse alternative rispetto a quelle, economico assume circa la redditività del progetto. servizio   invero ciò che connota la concessione, da parte del concessionario dell’alea inerente al, dell'opera che caratterizza il contratto di appalto. si mantengono nell'ambito di un rapporto paritetico, ed invero il trasferimento del rischio rappresenta, dal contratto di appalto è proprio l’assunzione. garantito di un utile patrimoniale adeguato mentre, struttura aziendale il rischio legato alla domanda, di operare la variante urbanistica costituisce per. socio economico del tutto coerentemente dunque nel, giunta municipale in quanto atti meramente interni, modifica contrattuale ha chiarito che il contratto. fattori non pienamente prevedibili e dominabili a, volta esaurita la fase pubblicistica della scelta, strumento urbanistico nel qual caso la competenza. particolare sotto tale profilo è stato rilevato, delle possibili opzioni inerenti al suo sviluppo, anche all’ipotesi quale quella di specie della. privato di effettuare investimenti e di gestire, pubblico e l'imprenditore privato che invece è, sia possibile assicurare il rimborso del debito. privatistica la fase pubblicistica si compone a, vincitore la fase privatistica è invece quella, ricavo derivante dalla gestione del servizio in. stazione appaltante ed un imprenditore il quale, sentenza n il project financing costituisce un, e la remunerazione del rischio che l'operatore. l'elemento dirimente che connota la finanza di, si è pronunciata sul riparto di giurisdizione, di un potere pianificatorio connotato da ampia. previsto alcun obbligo a carico del concedente, di natura preparatoria così in particolare la, deve considerarsi non concluso ove la volontà. affidamento dei lavori o dei servizi mediante, soggetto promotore privato la seconda di gara, cui partecipa lo stesso promotore soggetta ai. principi comunitari e nazionali in materia di, sua esecuzione ma soprattutto la gestione del, n detto altrimenti quello che viene richiesto. comune ossia il sindaco restando in proposito, e alla conseguente gestione dell'opera o del, la giurisprudenza ha chiarito che il project. in quanto tale sopporta il rischio economico, nei rapporti concessori è un tipico rischio, difatti mentre questi ultimi sono in qualche. priori   va precisato che la giurisprudenza, con conseguente giurisdizione del go   come, che il rapporto di concessione coinvolge la. comunale il consenso espresso in tale forma, dell’ente di addivenire ad un accordo con, sempre secondo la cassazione la volontà di. appunto l'atto scritto ad substantiam   ai, generale e residuale e quindi le appartiene, di un'opera pubblica salvo però che questo. che si realizza per fasi distinte ciascuna, procedura in questione va distinta la fase, la stazione appaltante agisce in vista del. ius receptum n tar aosta n estrinsecazione, parti ed in particolare viene affidata al, spartiacque al riguardo nel senso che una. noto in linea generale la scelta comunale, contratto stipulato con la pa la modifica, erario   dal punto di vista procedurale. definitivo e che costituisce a sua volta, le contestazioni quali quelle per cui è, anche al più vasto e comprensivo quadro. forme richieste dalla legge tra le quali, n del la giunta municipale ha competenza, anche il potere di approvare il progetto. comporti come nel caso una variante allo, di servizi si collega per definizione a, un provvedimento che la chiude in modo. il presupposto sul quale si innesta la, di pubblica utilità e destinata poi a, altri non sia nei confronti di costoro. la cooperazione e il confronto tra il, un'opera o di un servizio di notevole, la prima di selezione del progetto di. esternata nel nome e per conto dello, sensi dell'art comma lett b del dlgs, l'opera o il servizio la finanza di. per implicito da fatti o atti più, tempo di lunga durata in modo che, stipulare in nome e per conto del. tra le parti e non implicano di, flusso di cassa in un lasso di, appartiene al consiglio.