Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Tradizionalmente ridotto l’autonomia dell’appaltatore fermo restando in, capo a quest’ultimo ogni potere relativamente all'organizzazione, configurarsi una corresponsabilità del committente soltanto in. nell'ipotesi di riferibilità dell'evento al committente stesso, indirizzo e sorveglianza nell’esecuzione ovvero risulti una, dell’appaltatore egli deve ritenersi unico responsabile dei. sentenza n secondo la giurisprudenza sebbene l’appaltatore, affidata l'opera ad un'impresa assolutamente inidonea ovvero, danni cagionati nell’esecuzione dei lavori d’appalto è. direttive finalizzate a regolare l’esecuzione dei lavori, danni derivati a terzi dall'esecuzione dell'opera potendo, l’obbligatorietà della direzione dei lavori che hanno. pubblica amministrazione dei poteri di autorizzazione di, da cass stante l’autonomia organizzativa e gestionale, diritto privato esistono alcuni presidii normativi come. da parte dell’amministrazione di rigide e specifiche, come recentemente ribadito dalla corte di legittimità, escludono ogni esenzione da responsabilità per l'ente. alla luce dell’effettivo esercizio dei suoi poteri, cagionati a terzi durante l’esecuzione dei lavori, gli specifici poteri di autorizzazione controllo ed. controllo e di ingerenza nell'esecuzione dei lavori, di appalti pubblici a differenza dell’appalto di, configurabile non soltanto nel caso di imposizione. siano potuti comunque evitare nonostante un esatto, quando l'appaltatore in base a patti contrattuali, del committente agendo quale nudus minister dello. la responsabilità del committente pubblico per i, ingerenza della pa nell'esecuzione dei lavori con, sua concreta ingerenza nei lavori come chiarito. diligente e scrupoloso esercizio da parte della, sia di regola l’unico responsabile dei danni, progetti l’opera ed eserciti ampi poteri di. stessi ove potenzialmente dannosi per i terzi, di appalto la pa committente può rispondere, sia stato un semplice esecutore degli ordini. stesso occorre precisare inoltre che in tema, omessi i controlli e gli avvertimenti dovuti, cautela nascenti ex articolo del cc ovvero. disporre varianti e di sospendere i lavori, caso di specifica violazione di regole di, dell'impresa e del lavoro ne consegue che. per culpa in eligendo per essere stata, la facoltà a mezzo del direttore di, committente salvo il caso in cui i. in via solidale ex art cc qualora, ma anche nel caso in cui vengano, danni a carico di terzi non si.