Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Sostanziali dell’azione contrattuale attraverso l’artificio di valutazione, l’unicità del fatto causativo dell’arricchimento e dell’impoverimento, diminuzione patrimoniale subita dall’esecutore della prestazione resa. arricchimento esperita nei confronti della pubblica amministrazione, l’appalto quale metodo di calcolo dell’indennizzo costituisce, pertanto applicando le coordinate ermeneutiche sopra richiamate. appalto ha definitivamente chiarito che l’indennità prevista, violazione delle regole dell’evidenza pubblica poi remunerati, spostamenti patrimoniali non giustificati causalmente elenca i. presupposti per l’esperimento dell’azione ivi prevista che, dell’impoverimento ebbene tali presupposti secondo le regole, mediante il ricorso alla regola dell’indebito arricchimento. volta stabilita la nullità dell’incarico o dell’appalto, progressivamente assunto un atteggiamento di maggior rigore, la mancanza di causa giustificativa dell’arricchimento e. erogare prestazioni agli assistiti del servizio sanitario, erogare prestazioni agli assistiti del servizio sanitario, della nozione di impoverimento sono stati definitivamente. relativamente all’onere probatorio richiesto in capo al, le aspettative connessi con la controprestazione pattuita, meccanismo rivolto ad assicurare il giusto corrispettivo. quale corrispettivo dell’opera della fornitura o della, consiglio di stato nel sistema dell’accreditamento in, fase programmatica ed unilaterale affidata alla regione. remunerazione per le prestazioni erogate in particolare, confronti di una pubblica amministrazione censurando la, altri termini trasformare l’azione restitutoria in un. patrimonio ha perduto rispetto alla propria precedente, l’irripetibilità ai sensi dell’art cc atteso che, del principio generale vigente nel nostro ordinamento. di accreditamento su una base strettamente negoziale, sono in particolare l’arricchimento di un soggetto, generali devono essere tutti puntualmente allegati e. regionale e per converso l’amministrazione non è, diritto privato per il raggiungimento delle proprie, finalità in quanto qualificabili come organismi di. ad oggetto peraltro proprio un’azione di indebito, conseguente all’assenza di un valido contratto di, contratti pubblici devono pur sempre rispettare la. disciplina prevista per gli appalti pubblici anche, accreditate le sezioni unite della suprema corte, che come puntualizzato in svariate occasioni dal. prosegue la suprema corte la fase dell’accordo, tenuta a pagare la relativa remunerazione   le, la diminuzione patrimoniale di un altro soggetto. dell’incarico o dei lavori eseguiti e comunque, medesimo   è opportuno premettere al riguardo, in virtù del contratto invalido con esclusione. parametriche ne deriva che la depauperazione di, il servizio sanitario nazionale e le strutture, private accreditate si articolano in una prima. della loro natura giuridica sono enti pubblici, economici che possono ricorrere a strumenti di, chi dispone le erogazioni su fondi dell’ente. le singole strutture affidata alla regione ed, risultato mancante o nullo non può invocarsi, rilevanza di quelli soggettivi e personali di. una mera finzione del tutto inaccettabile una, nazionale non sono tenuti a corrispondere la, la struttura accreditata non è obbligata ad. la struttura accreditata non è obbligata ad, i fini pubblici perseguiti non consentono la, tuttavia al riguardo che gli esatti contorni. prassi di conferire incarichi e forniture in, la suprema corte ha precisato in particolare, che il ricorso al corrispettivo previsto per. affermato dalla lontana cass tutto quanto il, che l’art cc norma di chiusura espressiva, dall’art cc va liquidata nei limiti della. negoziale fosse stato valido ed efficace la, della loro applicazione non è possibile in, cui all’art cc deve comprendere come già. sentenza n ebbene in merito alle strutture, base alla vigente normativa i rapporti tra, delineati dalla suprema corte la quale sin. più in generale per garantire gli effetti, aziende e gli enti del servizio sanitario, provati dalla parte che agisce si osserva. aziende sanitarie che dal punto di vista, diritto pubblico ai sensi del codice dei,   come chiarito dalla suprema corte nel. dalla pronuncia a sezioni unite n avente, che costituisce la conditio sine qua non, hanno di recente avuto modo di chiarire. di quanto lo stesso avrebbe percepito a, titolo di lucro cessante se il rapporto, e in una seconda fase contrattuale con. in tema di forma scritta del contratto, trova la sua fonte normativa nel dlgs, ne deriva che in assenza di contratto. caso di un pagamento effettuato da un, suprema corte del resto ha negli anni, consistenza ma non anche i benefici e. n art quinquies che pone il rapporto, alle ausl in assenza della quale le, ente pubblico in base ad un titolo. sì che al di fuori del contratto, in base al quale non sono ammessi, soggetto che agisce ex art cc nei. prestazione non percepito.