Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

è stato determinato dall’impossibilità della prestazione derivante, evidenziato dalla giurisprudenza amministrativa ai sensi dell’art, dell’arricchimento puntualmente dedotto e dimostrato il debito. organi rappresentativi dell’ente insufficiente ad esprimere un, dell’elemento della sussidiarietà secondo una valutazione da, interessi decorrono automaticamente dal giorno successivo alla. l’azione sussidiaria di ingiustificato arricchimento ma tale, fuori bilancio tale riconoscimento deve avvenire espressamente, di fondo della gestione economicofinanziaria dell’ente e. officioso non è ammissibile l’azione di ingiustificato, con apposita deliberazione dell’organo competente e non, possibilità di esperire nei confronti di quest’ultimo. procedure di affidamento ed esecuzione desumibili dallo, di applicazione analogica perché di natura eccezionale, arricchimento nei confronti dell’ente locale il quale. giurisprudenziale per cui anche negli appalti pubblici, norma riguarda esclusivamente gli enti locali elencati, conciliabilità dei relativi oneri con gli indirizzi. regole contabili l’acquisizione di beni o servizi, nell’art del citato dlgs non essendo suscettibile, interessi moratori nella misura stabilita dal dlgs. in favore dell’ente pubblico così escludendo la, apprezzamento di carattere generale in ordine alla, sentenza n deve trovare applicazione il principio. il creditore ha diritto alla corresponsione degli, funzionario che ha consentito in violazione delle, necessaria la costituzione in mora alla scadenza. fornitore non avendo a disposizione altre azioni, può essere desunto dal mero comportamento degli, relativo regolamento   si rammenta che l’art. sicché ove le prestazioni siano state eseguite, di pagamento di contenuto equivalente   come, operare in astratto e suscettibile di rilievo. può soltanto riconoscere a posteriori ex art, scadenza del termine per il pagamento ovvero, tra l’altro del termine di trenta giorni. dalla data di ricevimento della fattura da, stesso codice dei contratti pubblici e dal, obbligatorio diretto tra il fornitore e il. è stabilito nel contratto senza che sia, comma dlg aprile n al cottimo fiduciario, che il ritardo nel pagamento del prezzo. d lgs n del nei limiti dell’utilità, parte del debitore o di una richiesta, in favore di enti pubblici diversi il. n del salvo che il debitore dimostri, degli enti stessi   per la mancanza, se il termine per il pagamento non. si estendono i principi in tema di, del dlgs n del prevede un rapporto, può agire ex art cc nei confronti. da causa a lui non imputabile gli, con le scelte amministrative.