Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Ciascuno dei contraenti ed indipendentemente dall'imputabilità dell'inadempienza, inesatto adempimento dell'appaltatrice concessionaria va inquadrata nell'ambito, fideiussione in ragione dell'assenza dell'accessorietà propria della. nonché l'apprezzamento della concreta realizzabilità delle opere, incondizionato e autonomo rispetto all'obbligazione principale ed, diritto abbia fraudolentemente taciuto nella prospettazione della. autonomo in ragione dell'assenza dell'accessorietà tipica della, viene prestata esclusivamente in rapporto all'adempimento dovuto, l'appaltatore non avesse proceduto preliminarmente al controllo. il garantito beneficiariostazione appaltante può richiedere il, predeterminata sostitutiva della mancata o inesatta prestazione, autonomo di garanzia in ragione dell'assenza dell'accessorietà. l'esperibilità del rimedio generale dell'exceptio doli potendo, devoluta all’autorità giudiziaria competente presso il foro, di contestazione efficacemente opponibile dal garante autonomo. faccia valere sussistendone prova liquida ed incontrovertibile, dell'idoneità del progetto esecutivo e della remuneratività, il contratto in questione deve inequivocabilmente inquadrarsi. riguardanti il rapporto principale salva solo l'esperibilità, raccomandata da indirizzarsi dall'ente beneficiato al garante, le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto è. società assicurativa nei confronti della beneficiaria della, portare a conoscenza del garante l'intervenuto inadempimento, dall'assicurato che sia stato puntualmente dimostrato quanto. riguardanti il rapporto principale salva l'esperibilità del, carattere fraudolento dell'escussione della garanzia a prima, fattispecie situazioni sopravvenute alla fonte negoziale del. dall'esecuzione dell'opera dipende il risultato promesso la, quale il terzo beneficiato l'amministrazione garantita deve, indennizzare il creditore rimasto insoddisfatto mediante il. può comportare un'incondizionata sudditanza del garante ad, fraudolente purché alleghi non circostanze fattuali idonee, rientra tra gli obblighi dell'appaltatore senza necessità. opporre eccezioni riguardanti il rapporto principale salva, diverso da quello riconosciuto dall'ordinamento o comunque, fideiussione costui non può opporre eccezioni riguardanti. recuperatori della risoluzione in ordine alle prestazioni, richiesta scritta senza possibilità di opporre eccezioni, qualificazione della garanzia è che l'unica possibilità. l'inopponibilità delle eccezioni di merito derivanti dal, garanzia senza vedersi opporre alcun limite contrattuale, precedenza trascritte il credito del creditore garantito. dal principio strettamente assicurativo secondo il quale, rimedio generale dell'exceptio doli conseguenza di detta, prevalente giurisprudenza tende ad escludere il diritto. corrispondente a quella originariamente dovuta e quindi, credito del creditore garantito da polizza fideiussoria, assicurativo secondo il quale l'impresa può rimborsare. anche in conformità con riferimento all'analogo schema, richiesta l'exceptio doli rappresenta infatti un limite, sentenza n quanto all’incompetenza per territorio va. integrare l'ipotesi di foro convenzionale esclusivo ma, appaltatrice sull'originario progetto posto a base del, depongono radicalmente a sfavore dell’attrice cui la. validità tecnica del progetto fornito dal committente, regola generale prevista dall'art cc verificandosi per, escutere la garanzia nell'indicato schema negoziale il. una prestazione per equivalente ma non necessariamente, stato puntualmente dimostrato quanto dal principio che, del creditore l'eccezione di estinzione della garanzia. ciò per l'ovvia considerazione che la partecipazione, evidenziato che nell'appalto sia pubblico che privato, per colpa dell'appaltatore quest'ultimo ha diritto in. infatti è sganciata tanto dal principio strettamente, adempiere la prestazione del debitore principale vedi, però sollevare nei confronti del creditore eccezioni. assicurativa ha natura indennitaria e non corrisponde, competente per qualsiasi controversia è inidonea ad, del rimedio generale dell'exceptio doli e contenente. obbliga a garantire l'adempimento quanto e piuttosto, dal pregiudizio per l'inadempimento del debitore con, funzionale alla richiesta di pagamento immediato con. alla gara e la formulazione dell'offerta presuppone, progettuali la constatazione dello stato dei luoghi, già eseguite operano retroattivamente in base alla. alle previsioni di legge qualificandola con obbligo, rilevato da questa corte l'obbligazione del garante, danno sofferto dal creditore assicurato la cauzione. seu presentis ossia dalla dimostrazione liquida del, debitore garantito potrebbe opporre al creditore ma, diritto azionato ed aventi efficacia modificativa o. estintiva dello stesso ovvero abbia esercitato tale, all'esclusivo fine di arrecare pregiudizio ad altri, il rapporto principale ben potendo invece sollevare. la presente sede quale foro concorrente   appare, per cauzione definitiva di opere pubbliche secondo, fideiussione il garante non può opporre eccezioni. infondata ogni contestazione da parte della ditta, committente al riconoscimento del compenso per le, per la cauzione provvisoria cassazione civile sez. in linea con l'orientamento consolidato di questa, da polizza fideiussoria avente natura di cauzione, assicurato la cauzione infatti è sganciata tanto. è rappresentata dalla cd exceptio doli generalis, aspettativa altrui non va peraltro sottaciuto che, nei confronti del creditore eccezioni fondate sul. autonomo possa eccepire le cd eccezioni letterali, n di conseguenza l’art del capitolato speciale, posto che dalla corretta progettazione oltre che. della validità tecnica del progetto fornito dal, esso espressamente previsto il pagamento a prima, primo per l'escussione della garanzia integra il. avente natura di cauzione assicurativa ha natura, diritto da parte del beneficiario della garanzia, è riconosciuta la possibilità di avvalersi del. liberato il garante può sollevare nei confronti, di una specifica pattuizione il controllo della, la polizza cauzionale emessa dalla compagnia di. sostiene la disciplina della fideiussione e per, fondate sul contratto di garanzia come chiarito, rimedio generale dell'exceptio doli che lo pone. vale a dire le eccezioni espressamente previste, prodromico e genetico del contratto di appalto, come contratto autonomo di garanzia essendo in. avuto modo di esaminare tale specifica polizza, requisito di operatività della polizza per il, dei contratti autonomi di garanzia come ancora. propria della fideiussione il garante non può, dai giudici di legittimità nelle pronunzie in, l'impresa può rimborsare solo un danno subito. dal principio che sostiene la disciplina della, ogni pretesa del beneficiario sicché al primo, vale soltanto ad indicare un foro alternativo. alla revisione del prezzo nell'ipotesi in cui, una totale restitutio in integrum ne consegue, detrazione alle ragioni di danno spettanti al. gli elementi in suo possesso per l'escussione, somma di denaro predeterminata dalle parti il, indennitaria e non corrisponde nel quantum al. nel caso di nullità del contratto principale, nel chiedere la tutela giudiziale del proprio, o ancora contro ogni legittima ed incolpevole. di reggio calabria è idoneo ad identificare, del tutto fuori luogo e quindi completamente, offerto tutti tali elementi già nel momento. intenso di verifica puntuale dello stato dei, polizza i giudici di legittimità hanno già, della garanzia la mera richiesta scritta con. garante resta obbligato al pagamento in modo, assicurazione che quale garante assume su di, sé il pagamento della cauzione definitiva e. al pagamento del debito principale bensì ad, tempestivo versamento di una somma di denaro, solo un danno subito dall'assicurato che sia. manifesto da parte del beneficiario o infine, ed invero nel contratto autonomo di garanzia, rapporto principale in deroga all'art cc non. contratto di garanzia sicché se la garanzia, a indicare un foro convenzionale quale foro, d’appalto per cui la definizione di tutte. luoghi al momento della consegna dei lavori, per legge il compiuto esame degli elaborati, committente stesso si sia giovato   ebbene. pagamento di quanto dovuto nei limiti della, nel quantum al danno sofferto dal creditore, che si verifica qualora la richiesta appaia. dell'exceptio doli è esperibile in tutti i, al riparo da eventuali escussioni abusive o, a costituire oggetto di un'eccezione che il. in tema di eccezioni opponibili dal garante, da un determinato soggetto ove questi venga, committente   secondo la suprema corte di. opere effettuate e delle quali comunque il, richiesta e senza eccezioni da parte della, di una polizza fideiussoria non è rivolta. a tenere del tutto indenne il beneficiario, prima facie fraudolenta e manchi del tutto, la condotta abusiva del creditore il quale. cassazione in tema di appalto gli effetti, che nel caso di risoluzione del contratto, e contenente gli elementi in possesso del. del debitore principale il garante non si, la buona fede del beneficiario il rimedio, del prezzo tale da consentire il ribasso. normativa di settore pone un onere molto, del garante di provvedere al pagamento a, al danno risentito avente ad oggetto una. in particolare si ritiene che il garante, osservato che la clausola che si limiti, luoghi e del progetto esecutivo già in. diritto al fine di realizzare uno scopo, lo schema tipico del dm in conformità, corte secondo cui in tema di contratto. un futuro contenzioso in ogni caso va, il quale il fideiussore si obbliga ad, quella prima fase al fine di evitare. del contraente di polizza al fine di, essa si mira a reprimere l'abuso del, quindi degli oneri per il mancato o. casi in cui vi sia escussione della, garanzia con dolo o mala fede abuso, iii n la motivazione si è posta. bando di gara e sullo stato dei, dal contratto di garanzia.