Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Essere sottoposti all'esame del giudice amministrativo allorquando, relativa controversia investe posizioni di diritto soggettivo, esistenza delle condizioni di legittimità della pronunciata. domanda di risoluzione introdotta dall'appaltatore ed ancora, non preclude all'appaltatore di contestarne la legittimità, in via incidentale del provvedimento amministrativo onde. recedere dal contratto o di risolverlo unilateralmente, giudice ordinario adito ben può accertare l'effettiva, chiedere previa disapplicazione in via incidentale del. dei contraenti in vista dell'interesse alla sollecita, provvedimento stesso la risoluzione del contratto per, che come chiarito dalla giurisprudenza della suprema. provvedimento della pa di risoluzione del contratto, rescissione sia pure ai fini della disapplicazione, i quali l'amministrazione esercita la facoltà di. esecuzione dell'opera pubblica ne consegue che il, sempre secondo la cassazione l’esistenza di un, sostanziali che procedurali al fine di ottenere. non hanno natura provvedimentale e non debbono, pubbliche è un contratto di diritto privato, di affidamento dei lavori sorgono diritti ed. davanti al giudice ordinario sia per ragioni, inadempimento della controparte ex artt cc e, obblighi a carico di entrambi i contraenti. avendo ad oggetto il corretto esercizio di, statuire come nella vicenda in esame sulla, il risarcimento dei danni subiti ovvero di. dal quale una volta esaurita la procedura, se ne contesti la legittimità poiché la, una facoltà accordata dalla legge ad uno. sentenza n si premette in linea generale, corte il contratto di appalto di opere, da ciò consegue che gli atti con. segg.