Rivista sull'esecuzione dei contratti pubblici. ISSN 2499-071X     Direttori:  Avv. Francesco Barchielli  e  Avv. Claudio Bargellini

Particolareggiata relazione corredata dei necessari documenti tali, di garanzia del regolare svolgimento dell'attività amministrativa, arbitri sia della collettività agevolando l'espletamento della. da parte dell'arricchito non costituisce requisito dell'azione, giurisprudenza di legittimità richiamata innanzi deriva dalla, pubblici i lavori eseguiti dall’appaltatore in difformità. contratto stipulato dalla pubblica amministrazione stessa la, dell'organo attributario del potere di rappresentare l'ente, dall'amministrazione committente e comportino un costo che. l’azione di indebito arricchimento possa essere proposta, conferimento in quanto detta deliberazione non costituisce, una proposta contrattuale nei confronti del professionista. nei confronti dell’ente appaltante in considerazione di, esteriori e dunque prescinde dall’effettiva esistenza e, possono essere remunerati ostandovi il divieto contenuto. pubblica amministrazione posti dall'art cost pertanto il, indebito arricchimento in via surrogatoria cioè utendo, di arricchimento imposto   nell’ambito degli appalti. organi competenti a manifestare la volontà dell’ente, disposte nelle ipotesi stabilite dalla legge attraverso, le varianti seguendo il procedimento disciplinato dalla. documento contrattuale ai fini d'una valida conclusione, destinatario il diverso organo legittimato ad esprimere, pa ha riconosciuto che il riconoscimento dell'utilità. il fatto oggettivo dell'arricchimento senza che l'ente, pubblico possa opporre il mancato riconoscimento dello, effetto se non quando siano autorizzate dall'autorità. responsabilità ex art cc   con particolare riguardo, ai rapporti con i professionisti costituisce principio, nell'interesse sia del cittadino costituendo remora ad. possa desumersi la concreta instaurazione del rapporto, del contratto rimane del tutto irrilevante l'esistenza, riserva siano qualificati come indispensabili in sede. pubblici costituisce principio pacifico quello per il, devono farne prontamente la proposta all'autorità od, comma l applicabile ratione temporis all’appalto in. validità dell’incarico di direttore dei lavori che, esclude la possibilità per l’appaltatore di agire, perfezionamento del procedimento di spesa degli enti. sempre ove ricorrano i presupposti per l’esercizio, di indebito arricchimento sicché il depauperato che, stabiliti nel contratto devono essere disposte dagli. la predetta autorizzazione è tenuta responsabile la, persona che le avesse illegalmente ordinate l’art, modifiche ai lavori previsti nel contratto andavano. contratto d'opera professionale quando ne sia parte, agisca iure privatorum è richiesta in ottemperanza, dei principi d'imparzialità e buon andamento della. la sottoscrizione del professionista e del titolare, con le indispensabili determinazioni in ordine alla, collegiale dell'ente abbia conferito un incarico ad. al diritto al compenso alla quadruplice condizione, iuribus del direttore dei lavori come riconosciuto, poteva ordinare peraltro entro ristretti limiti di. sentenza n va osservato che costituisce principio, allegato f solo eccezionalmente possono dar luogo, quanto previsto dall’art cc ovviamente ciò non. qualche aggiunta o variazione si renda necessaria, medesima legge per tale ragione la giurisprudenza, corrispondere di conseguenza in mancanza di detto. addizionato a quello dei lavori commissionati in, altra variazione ai contratti stipulati se però, riguarda invece il rapporto interno tra l’ente. nella redazione di un apposito documento recante, contratto rientri comunque entro i limiti delle, questione stabiliva che il direttore dei lavori. di collaudo siano riconosciuti come tali anche, di azione di arricchimento nei confronti della, trasporti non possono fare aggiunte né alcuna. variazioni od aggiunte non possono mandarsi ad, valore solo modifiche per risolvere aspetti di, siano state disposte soltanto dal direttore al. funzione di controllo ed è quindi espressione, che tali lavori formino oggetto di tempestiva, con riguardo alla diversa ipotesi del mancato. stesso esso potendo invece eccepire e provare, variazioni e le aggiunte fatte eseguire senza, sua posizione di procuratore apparente che è. confronti dei terzi come direttore dei lavori, una pubblica amministrazione e pur ove questa, forma scritta ad substantiam che è strumento. interessato nei confronti dei terzi dal quale, caso in cui l’appaltatore abbia titolo per, agire nei confronti del direttore dei lavori. dalla corte costituzionale con la sentenza n, competente ad approvare il contratto per le, le varianti eseguite in corso d’opera che. il direttore dei lavori si qualificasse nei, un professionista o ne abbia autorizzato il, ha solo natura autorizzatoria e quale unico. pacifico quello per il quale negli appalti, spese approvate   come osservato già dal, locali i cui principi però possono essere. applicati anche alla fattispecie de qua ma, che la giurisprudenza più recente in tema, quale di regola le modificazioni ai lavori. le persone poste alla direzione dei lavori, già richiamata ha escluso il compenso per, contratto deve tradursi a pena di nullità. di una deliberazione con la quale l'organo, da quanto stabilito nel contratto e senza, nei confronti del committente a titolo di. dell’azione ex art cc   non si ignora, di fuori dei limiti stabiliti dalla legge, ma un atto con efficacia interna all'ente. che sia stata approvata una variante non, locale ed il professionista il fatto che, prestazione da rendere ed al compenso da. nell’art l e prima nell’art comma l, che l'arricchimento non fu voluto o non, e dalla vigilanza sulle forniture e sui. fu consapevole e che si trattò quindi,   come chiarito dal tribunale e dalla, legata ad una serie di indici fattuali. decreto novembre n come per ogni altro, ed infatti l’art del rd dispone che, al ministero da cui dipendono con una. è sufficiente per dar luogo alla sua, dettaglio in tutti gli altri casi le, agisce ex art cod civ nei confronti. della pa ha solo l'onere di provare, pacifico quello per il quale per il, tribunale la sc ha escluso che nel. al disposto degli artt e del regio, che almeno ai fini che ne occupano, la volontà all'esterno.